ANNO 15 n° 206
Umberto Galimberti al Ferento TeatroFestival con “Il bene e il male – Educare le nuove generazioni”
Un incontro per riflettere sul ruolo degli adulti nell’educazione morale dei giovani
24/07/2025 - 08:56

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Venerdì 25 luglio alle ore 21,15 sarà la volta di Umberto Galimberti con Il bene e il male – Educare le nuove generazioni. Un evento imperdibile per chi crede che pensare sia ancora il più alto atto d'amore verso il futuro. Un incontro che racconta l'incapacità dei ragazzi di sentire la differenza tra bene e male; un incontro che lascia il segno, per chi educa e per chi, ogni giorno, sceglie di non smettere di capire. Una delle voci più autorevoli della filosofia e della psicoanalisi contemporanea torna in scena con un incontro che è allo stesso tempo lezione, riflessione pubblica e teatro del pensiero. Un'occasione unica per ascoltare dal vivo una delle menti più lucide e critiche della nostra epoca, in un dialogo appassionato su uno dei temi più urgenti della società contemporanea: l'educazione e la responsabilità etica verso le nuove generazioni. Il filosofo sottolinea, infatti, l'importanza della 'risonanza emotiva', un processo attraverso il quale si comprendono le conseguenze emotive dei propri comportamenti. Questa mancanza, sostiene Galimberti, può portare a non riconoscere la differenza tra bene e male, un principio che secondo Kant dovrebbe essere intuitivo, e punta un riflettore su come questa percezione intuitiva sia meno evidente nei ragazzi di oggi. Queste osservazioni aprono un dibattito più ampio sulla responsabilità sociale e educativa. Se la capacità di distinguere tra bene e male non è più intrinseca, si pongono interrogativi significativi riguardo l'educazione emozionale e morale fornita ai giovani. La questione riguarda non solo le famiglie ma anche le istituzioni educative, invitando a riflettere sull'importanza di un'educazione che vada oltre la semplice trasmissione di conoscenze, per abbracciare anche lo sviluppo emotivo ed etico. In un intervento intenso, coinvolgente e diretto, Galimberti analizza le trasformazioni culturali, emotive e morali che caratterizzano il nostro presente, soffermandosi quindi sul ruolo che adulti, educatori e società devono assumere di fronte alla crescita delle nuove generazioni, rendendo così la filosofia viva, concreta e necessaria. 

Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

FERENTO TEATROFESTIVAL

presenta

Il bene e il male

Educare le nuove generazioni

di e con Umberto Galimberti

produzione Charlotte Spettacoli

Venerdì 25 luglio alle ore 21:15 

Teatro Romano di Ferento

Strada Teverina km 7 – Viterbo 

Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87

Biglietti

platea numerata 35 euro + diritti di prevendita

gradinata non numerata 28 euro + diritti di prevendita

Biglietteria online per questo spettacolo 

https://ticketitalia.com/umberto-galimberti-il-bene-e-il-male

Biglietteria online generale

https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025

Prevendite

Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987

Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne

Ulteriori informazioni

Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)

Sito web www.teatroferento.it

Facebook www.facebook.com/teatroferento

Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/






Facebook Twitter Rss